Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2008

Stop allo Stop all'immigrazione

Il "problema" immigrazione, vorrei per oggi abbandonare questo paese, l'Italia, e riferirmi a tutto il pianeta: ci sono dei paesi considerati migliori di altri, e forse in un certo senso è innegabile, dove c'è guerra e povertà non è bello vivere. Però mi risulta difficile dire lo stesso per gli uomini che li abitano, è innegabile che siano uomini come tutti gli altri. Allora parlare di blocco degli immigrati cosa vuol dire se non evitare che uomini minaccino altri uomini che si considerano migliori? A me fa male pensare che un paese potrebbe rifiutarmi, perché? cosa ho che non va? sono tanto brutto da meritare questo? E se andiamo a fondo: la terra non è forse di tutti? Sì, ma tu devi dimostrare di avere un lavoro... ma il lavoro non è una nostra invenzione? chi l'ha detto che dobbiamo lavorare? Noi. Chi l'ha detto che dobbiamo vivere? qualcuno o qualcosa che non siamo noi, che sta oltre, non sopra, ma oltre. Mi fa male pensare di poter amare un paese e non e...

Lotta al Piagnisteo

Immagine
Ho l'onore di far parte dei F.four, da non perdere: EsorDisco RmX , racconto a quattro mani. NEW ITALIAN PATHETIC: Gli scaffalli delle librerie sono pieni come non mai di immondizia, piccole scrittrici innamoratissime all'alba del primo mestruo. E' una tendenza ormai diffusa quella degli editori del porre fiducia in titoli come: "TVTB" e il caro Moccia tarda ancora ad impiccarsi coi lucchetti di Ponte Milvio. C'è la capostipite di questo messaggio, Melissa P. e i diretti surrogati di veri e propri contenitori televisivi di oscenità: "a un passo dal sogno" o qualcosa del genere. Non è questa la letteratura esordiente italiana, vorremo che non fosse la letteratura che interessa i più giovani. Questo pezzo, poco più di un giochetto letterario, vorrebbe esserne testimonianza. Leggi tutto

I settant’anni di una vergogna nazionale. 1938: le leggi razziali in Italia e le misere reazioni della Santa Sede. E un ricordo di Ernesto Rossi.

Ogni tanto invece di mie riflessioni fa bene una segnalazione: interessante articolo di Alfredo Ronci su Il Paradiso degli orchi , scritto come piace a me e speriamo a più persone possibili (quando avremo un po' di tempo spiegherò cosa vuole dire "scritto come piace e me"), mi limito alla segnalazione e lascio il tempo alla lettura. Lo potete leggere qui .