La prima presentazione della collana Microlit si terrà al Pisa Book Festival (Stand -B 058-) Sabato 11 ottobre alle ore 18:30, a fianco la locandina dell'evento.
Ogni uomo attraversa siffatte difficoltà. Per la persona media, questo è il momento in cui le esigenze della vita propria cozzano più duramente contro il mondo, e il progresso dev'essere più aspramente conquistato. Molti sperimentano la morte e la rinascita, che sono il nostro destino, una volta sola nella vita, quando cioè l'infanzia si decompone e lentamente crolla, quando tutte le cose care ci abbandonano e a un tratto sentiamo intorno a noi la solitudine e il gelo mortale dell'universo. Moltissimi rimangono per sempre aggrappati a questo scoglio e dolorosamente attaccati per tutta la vita al passato irrevocabile, al sogno del paradiso perduto che è fra tutti i sogni il peggiore e il più micidiale. Hermann Hesse, Demian
Ma io mi ero abituato all'idea che le cose finivano per non ricominciare più: non è una lezione difficile da imparare, quando vedi che è quello che succede tutt'intorno a te. Richard Ford, “Figli” (racconto contenuto in Rock Springs ).
"L'universo sarebbe completamente autonomo e non sarebbe soggetto ad alcuna influenza esterna. Non sarebbe stato creato, e non verrebbe mai distrutto: esso esisterebbe e basta. Finché si crede che l'universo abbia avuto un inizio, il ruolo di un creatore sembrerebbe chiaro. Ma se l'universo è in realtà completamente autonomo, senza un confine o un limite esterno, senza un principio né una fine, la risposta non è più tanto ovvia: che ruolo rimane per un creatore?" Stephen W. Hawking, La grande storia del tempo
Commenti