Post
Visualizzazione dei post da 2008
Mens insana
- Ottieni link
- X
- Altre app
"I romani dicevano: mens sana in corpore sano. " "Non tutto è vero quello che dicevano i romani o i greci. Una disposizione di spirito elevata, l'eccitazione, l'estasi, tutto ciò che distingue i profeti, i poeti, i martiri dell'idea dagli uomini comuni è contrario al lato animale dell'uomo, cioè alla sua salute fisica. Ripeto: se vuoi essere sano e normale, va' nel gregge." Anton Čechov, Il monaco nero
Worst off
- Ottieni link
- X
- Altre app
Segnalo un articolo del 2006 pubblicato su Il primo amore . Anche se sono passati due anni è un articolo che va letto, mette in luce, sintetizza, come possono andare oggi le cose e forse vanno così troppo spesso o quasi sempre e forse in questo momento stanno andando proprio così, cerchiamo di starne fuori, resistiamo se vogliamo continuare a chiamarci scrittori. Worst off di Tiziano Scarpa
Microlit su LiBlog
- Ottieni link
- X
- Altre app
"Avevamo salutato qualche tempo fa la nascita della casa editrice 18:30 di Palermo, con la sua Collana Tags. Ebbene, a pochi mesi dall’esordio i ragazzi di Palermo sono in piena attività di espansione, ed hanno lanciato una nuova collana, Microlit. Sono in effetti libretti piccini, edizioni più che tascabili, da leggere agevolmente in qualsiasi pausa o interstizio di tempo. La grafica è cambiata, l’edizione è più curata all’interno e la linea editoriale è ben definita, grazie anche al direttore della collana Luca Moretti. Come infatti si intuisce dagli otto titoli che ho qui, il denominatore comune è il minimal, accompagnato di volta in volta da pathetic, fiction, violence, noir, hotel, things, cuisine e sex. Fedele al proprio titolo, ogni libro contiene racconti minimi, appena due o tre pagine, seguendo un preciso canone e con abbondanti dosi di sarcasmo e lucidità. Pathetic , il primo che ho letto, gioca tutto impietosamente sugli stereotipi adolescenziali e sull’editoria modern...
Dove e come trovare i Microlit
- Ottieni link
- X
- Altre app

Per chi volesse ordinare una o più copie dei " Microlit " il sito di riferimento è www.microlit.blogspot.com (chi non conoscesse ancora la collana di narrativa minimale curata da Luca Moretti per 18:30 edizioni potrà trovare qui tutte le informazioni necessarie), ordinando almeno cinque copie a scelta direttamente dal sito si riceverà il tutto a casa in contrassegno senza spese di spedizione ; è inoltre disponibile un elenco di liberie in cui trovare i libri in varie città italiane.
Libri piccoli o piccoli libri?
- Ottieni link
- X
- Altre app
Per esperienza diretta posso dire che spesso libri di piccole dimensioni sono risultati dei libri bellissimi, non ne so spiegare con precisione il motivo, forse la concentrazione che non concede alibi, scrivere di quello con quelle precise parole, il gesto che si mantiene fresco, le parole che vengono dosate. Bastano due esempi come Lettera a D. di André Gorz e L'amico ritrovato di Fred Uhlman, senza parole. Si capisce che ho un'inclinazione particolare per i libri piccoli, anche se non significa poi molto, contano le necessità del raccontare più della lunghezza, viene prima di tutto la necessità che sia un libro riuscito e che riesca ad esserlo. Però sembra che agli editori non piacciano particolarmente, non so se è dovuto a questioni meramente economiche, ma i grandi best-seller sono sempre dei libri grandi e grossi, raramente sono dei grandi libri. I lettori sembrano seguire questa tendenza, o forse viene loro imposta a colpi di pubblicità, però spesso al mare gli ombrello...
Stop allo Stop all'immigrazione
- Ottieni link
- X
- Altre app
Il "problema" immigrazione, vorrei per oggi abbandonare questo paese, l'Italia, e riferirmi a tutto il pianeta: ci sono dei paesi considerati migliori di altri, e forse in un certo senso è innegabile, dove c'è guerra e povertà non è bello vivere. Però mi risulta difficile dire lo stesso per gli uomini che li abitano, è innegabile che siano uomini come tutti gli altri. Allora parlare di blocco degli immigrati cosa vuol dire se non evitare che uomini minaccino altri uomini che si considerano migliori? A me fa male pensare che un paese potrebbe rifiutarmi, perché? cosa ho che non va? sono tanto brutto da meritare questo? E se andiamo a fondo: la terra non è forse di tutti? Sì, ma tu devi dimostrare di avere un lavoro... ma il lavoro non è una nostra invenzione? chi l'ha detto che dobbiamo lavorare? Noi. Chi l'ha detto che dobbiamo vivere? qualcuno o qualcosa che non siamo noi, che sta oltre, non sopra, ma oltre. Mi fa male pensare di poter amare un paese e non e...
Lotta al Piagnisteo
- Ottieni link
- X
- Altre app

Ho l'onore di far parte dei F.four, da non perdere: EsorDisco RmX , racconto a quattro mani. NEW ITALIAN PATHETIC: Gli scaffalli delle librerie sono pieni come non mai di immondizia, piccole scrittrici innamoratissime all'alba del primo mestruo. E' una tendenza ormai diffusa quella degli editori del porre fiducia in titoli come: "TVTB" e il caro Moccia tarda ancora ad impiccarsi coi lucchetti di Ponte Milvio. C'è la capostipite di questo messaggio, Melissa P. e i diretti surrogati di veri e propri contenitori televisivi di oscenità: "a un passo dal sogno" o qualcosa del genere. Non è questa la letteratura esordiente italiana, vorremo che non fosse la letteratura che interessa i più giovani. Questo pezzo, poco più di un giochetto letterario, vorrebbe esserne testimonianza. Leggi tutto
I settant’anni di una vergogna nazionale. 1938: le leggi razziali in Italia e le misere reazioni della Santa Sede. E un ricordo di Ernesto Rossi.
- Ottieni link
- X
- Altre app
Ogni tanto invece di mie riflessioni fa bene una segnalazione: interessante articolo di Alfredo Ronci su Il Paradiso degli orchi , scritto come piace a me e speriamo a più persone possibili (quando avremo un po' di tempo spiegherò cosa vuole dire "scritto come piace e me"), mi limito alla segnalazione e lascio il tempo alla lettura. Lo potete leggere qui .
Portrait
- Ottieni link
- X
- Altre app
"Cosa era dunque avvenuto di quella sua timidezza così radicata da fargli detestare di mangiare o di bere sotto un tetto sconosciuto? Cosa era divenuto l'orgoglio del suo spirito che gli aveva sempre fatto credere di essere diverso da tutti, sotto ogni aspetto?" James Joyce, Ritratto dell'artista da giovane
Un altro inizio
- Ottieni link
- X
- Altre app
"Nasci piangendo. La nascita. E poi la morte. A ognuno tocca. Entriamo dentro soli e usciamo fuori soli. E molti di noi, la maggior parte, viviamo soli, spaventati, vite incomplete. Una tristezza senza pari discese su di me. A veder tutta quella carne appena nata che doveva morire. A osservare tutta quella vita che si sarebbe a poco a poco trasformata in odio, in demenza, in nevrosi, in stupidità, in terrore, in omicidio, e infine in nulla... nulla in vita e nulla in morte." Charles Bukowski, Animali in libertà